Cosenza
Cosenza è situata in una cornice naturale di colli nella Valle del Crati, alla confluenza del fiume Busento, il quale divide la parte moderna della città da quella antica che sorge sulle pendici del Colle Pancrazio.
Non esiste stagione migliore per visitare la città, visto il suo clima tipicamente mediterraneo e le bellezze artistiche, storico e culturali che sono presenti. Abbracciata a Est dalla Sila, a Ovest dalla Catena Costiera, a Nord dal Massiccio del Pollino e a Sud dalle colline del Savuto, questa valle è il luogo ideale per raggiungere le varie mete delle provincia. A meno di un’ora d’auto dal mare Ionio e Tirreno, e dalle montagne della Sila e del Pollino, la città dei Bruzi, con i suoi 2.500 anni di storia, è una meta imperdibile per rivivere la storia di Alarico e la vita di Federico II di Svevia (Stupor Mundi).
Il Duomo, Patrimonio Testimone di una cultura di pace dell’UNESCO, il Castello Svevo e tutto il suo centro storico, caratterizzato da vicoli erti, stretti e tortuosi lungo i quali si erge un’edificazione fatta principalmente da palazzi signorili arroccati sui sette colli, rendono visibili le epoche storiche che hanno attraversato la città. Non è solo la storia che rende attraente questa città, bensì l’arte, l’attività culturale, la gastronomia, le tradizioni, l’ospitalità e gli splendidi dintorni che non faranno dimenticare questo luogo.